Quando si parla di startup, l’immaginario collettivo corre subito a idee brillanti, pitch mozzafiato e finanziamenti milionari. Ma c’è un aspetto molto meno affascinante, spesso trascurato, che può fare la differenza tra un’idea che resta nel cassetto e una che diventa un’impresa: la formazione.
La falsa partenza più comune: sottovalutare la preparazione
Molti founder partono lancia in resta, convinti che bastino entusiasmo, qualche slide ben fatta e un minimo di know-how tecnico. Peccato che il mercato non perdoni l’improvvisazione. Senza una formazione solida, anche l’idea più promettente rischia di affondare appena incontra il primo ostacolo concreto: un go-to-market poco chiaro, una strategia di fundraising inconsistente, una gestione del team inefficace.
Formarsi oggi per non pagare domani
Investire nella formazione non è solo un atto di umiltà, è una strategia. Significa riconoscere che creare una startup è un mestiere complesso, che richiede competenze in ambiti molto diversi tra loro: business model, validazione, branding, metriche, marketing, gestione finanziaria, relazione con investitori. Nessuno nasce “startupper”: si diventa tali con studio, esperienza e confronto continuo.
Chi investe tempo e risorse nella propria crescita professionale riduce drasticamente il numero di errori evitabili. In un contesto dove il margine di errore è ridotto e il tempo è il bene più prezioso, imparare prima è sempre più economico che sbagliare dopo.
Formazione come acceleratore, non come zavorra
C’è chi vede la formazione come un freno. “Ma io voglio partire subito!” è il mantra di molti aspiranti imprenditori. Il problema è che partire male spesso significa dover ripartire da capo. E questo sì, è un vero freno. Una formazione mirata, concreta, pensata per chi costruisce startup, è invece un acceleratore: permette di prendere decisioni più consapevoli, attrarre partner e investitori più facilmente e creare un prodotto realmente allineato con i bisogni del mercato.
Non è questione di corsi, ma di mindset
Formarsi non significa necessariamente iscriversi a ogni master disponibile. Significa adottare un mindset di crescita continua: leggere, confrontarsi con altri founder, partecipare a eventi, chiedere feedback, mettersi in discussione. Significa soprattutto capire che il sapere non è un optional, ma uno strumento di sopravvivenza.
La startup migliore è quella che impara prima
Se stai lanciando una startup o sei nelle fasi iniziali, chiediti questo: stai investendo sulla tua idea, oppure stai anche investendo su te stesso?
Perché alla fine, il capitale più importante non è quello che raccogli, ma quello che sviluppi dentro di te.