Quando un’azienda prende decisioni importanti, coinvolgere gli stakeholders giusti è essenziale per il successo. Un errore nel loro posizionamento può portare a rallentamenti, conflitti o decisioni inefficaci. D’altra parte, un approccio ben strutturato permette di minimizzare rischi e massimizzare le opportunità.
Perché è Importante Identificare gli Stakeholders?
Evitare omissioni → Non lasciare fuori soggetti che potrebbero essere influenzati dalla decisione.
Evitare sovraccarico → C
onsiderare troppi stakeholders può rallentare il processo e generare confusione.
Migliorare il consenso → Una gestione attenta riduce conflitti e favorisce l’implementazione efficace della decisione.
Matrice Potere – Interesse
Ogni stakeholder può essere classificato in base a:
– Potere → Capacità di influenzare l’esito della decisione.
– Interesse → Quanto sono impattati dalla decisione.
Dall’incrocio di queste due variabili, emergono quattro categorie di stakeholders:
1) Monitor (Basso potere, Basso interesse)
Chi sono? Stakeholders che al momento non hanno un impatto rilevante, ma che potrebbero acquisire importanza nel tempo.
Esempio: Un nuovo competitor emergente in un mercato di nicchia.
Azione consigliata: Tenerli sotto controllo, senza dedicarvi troppe risorse.
Azioni specifiche:
- Creare un sistema di monitoraggio per rilevare eventuali cambiamenti nel loro ruolo.
- Mantenere un canale di comunicazione aperto ma non invasivo.
- Preparare scenari di risposta qualora il loro impatto dovesse aumentare.
2) Keep Informed (Basso potere, Alto interesse)
Chi sono? Sono molto interessati alla decisione ma non hanno un potere diretto per influenzarla.
Esempio: Clienti fedeli preoccupati per un cambiamento nel servizio.
Azione consigliata: Comunicare in modo trasparente, informarli sugli sviluppi per evitare sorprese o malintesi.
Azioni specifiche:
- Fornire aggiornamenti regolari tramite newsletter, incontri informativi o report aziendali.
- Creare una piattaforma di feedback per comprendere le loro preoccupazioni e aspettative.
- Assicurarsi che abbiano accesso alle informazioni rilevanti senza necessariamente includerli nei processi decisionali.
3) Keep Satisfied (Alto potere, Basso interesse)
Chi sono? Hanno un ele
vato potere decisionale, ma la decisione non li riguarda direttamente.
Esempio: Un grande investitore che non è direttamente coinvolto nella gestione operativa dell’azienda.
Azione consigliata: Assicurarsi che non diventino contrari alla decisione, mantenendo un buon rapporto.
Azioni specifiche:
- Coinvolgerli strategicamente solo quando necessario per evitare di sovraccaricarli.
- Offrire resoconti periodici sulle decisioni aziendali per mantenerli informati e coinvolti senza richiedere troppo tempo.
- Creare opportunità di networking o eventi aziendali esclusivi per rafforzare la relazione.
4) Manage Closely (Alto potere, Alto interesse)
Chi sono? Sono la categoria più strategica: hanno un forte impatto e un alto coinvolgimento. Sono cruciali per il successo della decisione.
Esempio: Partner commerciali chiave o regolatori del settore.
Azione consigliata:
Coinvolgerli direttamente, ascoltare le loro esigenze e integrarli nel processo decisionale.
Azioni specifiche:
- Creare incontri regolari e gruppi di lavoro per garantire il loro coinvolgimento attivo.
- Ascoltare le loro esigenze e considerare il loro feedback nelle decisioni strategiche.
- Costruire relazioni di lungo termine basate sulla fiducia e sul rispetto reciproco.
- Garantire la massima trasparenza per evitare incomprensioni o conflitti.
Il Rischio di una Cattiva Classificazione
Sottovalutare un stakeholder importante o sopravvalutarne uno secondario può portare a conseguenze negative:
⚠ Coinvolgere stakeholders irrilevanti → Rallenta il processo decisionale e genera confusione.
⚠ Ignorare stakeholders critici → Rischio di opposizione, conflitti o perdita di consenso.
Un Approccio Strategico è Fondamentale
La gestione efficace degli stakeholders è un equilibrio tra inclusione e selettività. Bisogna identificare chi conta davvero, coinvolgerli in modo strategico e garantire che il processo decisionale sia rapido ed efficace.