Hai mai pensato che le tue competenze potrebbero diventare un vero e proprio business online?
No, non parliamo dell’ennesimo corso motivazionale con musica epica in sottofondo, ma di qualcosa di concreto, fattibile e sostenibile.
Perché oggi, monetizzare il proprio know-how non è solo possibile: è necessario.
Da competenza a prodotto: il primo passo è cambiare prospettiva
Ogni giorno usi delle competenze per lavorare, risolvere problemi, supportare clienti o collaboratori. Il punto è: quelle stesse competenze possono diventare un’offerta vendibile online.
Non serve reinventare la ruota, ma serve iniziare a pensare come un founder.
Inizia da qui:
-
Qual è la competenza che ti riconoscono tutti?
-
Su quale tema ti chiedono consiglio amici e colleghi?
-
Che cosa ti viene naturale, ma per gli altri è difficile?
Rispondere a queste domande ti aiuterà a capire dove si trova il tuo potenziale valore di mercato.
Sì, ma come si passa all’azione?
Il secondo step è validare la tua idea. Per farlo, devi testarla nel mondo reale.
Puoi iniziare con:
-
Un servizio di consulenza (anche gratuito, all’inizio) per capire se c’è interesse
-
Un webinar live per raccogliere feedback
-
Una serie di contenuti verticali sui social per attrarre un’audience
Qui non si parla di “seguire la passione e tutto verrà da sé”. Qui si parla di metodo. Di costruire un MVP (Minimum Viable Product) anche se il tuo prodotto è un e-book o un corso.
Errore comune: partire dal prodotto invece che dal problema
Uno dei più grandi errori? Creare un corso online o un servizio senza aver mai parlato con il potenziale cliente.
Il rischio è altissimo: potresti costruire qualcosa di perfetto… per te, ma irrilevante per chi dovrebbe comprarlo.
La soluzione è il caro vecchio customer discovery:
-
Intervista 10-20 persone del tuo target
-
Ascolta i loro problemi, non le soluzioni che immaginano
-
Cerca pattern, non eccezioni
Trasformare competenze in business è un lavoro, non un hobby
Monetizzare le tue competenze non è un colpo di fortuna. È un processo. Richiede tempo, strategia e voglia di mettersi in gioco.
Ma la buona notizia è che viviamo in un’epoca dove puoi:
-
Lanciare una newsletter e costruire una community
-
Fare pre-sales anche prima di avere il prodotto finito
-
Validare ogni step con costi ridottissimi
In pratica, puoi fare bootstrapping serio e strutturato, anche senza essere un tech founder.
La domanda finale è: vuoi rimanere solo un “esperto”… o diventare un imprenditore digitale?
Tutti abbiamo competenze. Ma non tutti abbiamo il coraggio di metterle sul mercato.
Il primo passo è iniziare a trattare te stesso come una startup.
Non ti serve un finanziamento milionario, ti serve un metodo e un mindset imprenditoriale.
Se vuoi iniziare a costruire il tuo business partendo da quello che già sai fare, il momento giusto non è domani. È oggi.
Vuoi trasformare le tue competenze in un progetto digitale concreto?
Su StartupZero trovi strumenti, esempi e strategie per fare sul serio.